Sergente Sordi
Storia del gruppo > Testimonianze di guerra
Storia del Gruppo di Arcade
Testimonianze di guerra
- Intervista registrata il 5 marzo 1972.
Sergente SORDI Eugenio - classe 1899 - 3° Reggimento Artiglieria da Montagna - 9° Gruppo "Oneglia" - 25a Batteria.
D. - Qual è l'episodio di guerra che più le è rimasto in mente?
R. - Xe staa' sora l'ofensiva de giugno el pi'. Che da Corleto e fin qua a Sovia - no me recorde pi' se fusse al disdoto o al disnove de giugno - che su quéa ritirada 'e pa'otoe 'e fea i schit sui scùi dei canon. E dopo no me recorde pi'; no se pol recordar: baraonda! Mi ère puntator de pèssi - sicòme mi ère caporaét - e là non so cossa che se ha fato. No se se ha mai movesti de 'a! Sol che i me ga dato i gradi da sargente. La xe sta' el pèzo che fusse sta', che ormai credéa de non cavàrmea pi', eh!
D. - Avete perso i pezzi?
R. - No gavémo mai perso i pèssi. E cussi l'è stada l'afàr: là se ha fato, ma non se se recorda gnanca pi', parché no se savéa cossa che se féa. Confusion: 'reoplani - che i ga butà zó anca Baràca -; baraonda; colpi che i andéa, che i vegnéa, che i s'ciopéa de qua e de 'à; zente che sighéa; che no se savéa gnanca onde che se ièra e cossa che se féa!
D. - Sapeva qualcosa della sua famiglia?
R. - Mi savée che 'i era sfoài, ma onde che 'i era no, eh! Son passa' par qua e 'a casa 'a ièra vòda.
D. - Da dove veniva?
R. - Vegnée dal campo de conçentramento de 'a prima Division de asà1to, a Mirando'a - Reggio Emilia. Ma prima ère sta' su 'a ritirada de Caporeto, che la go fata tuta a pie'. Dal Visentin, sóra el Fadalto, sémo 'ndai zó fin Feltre e po' a Bassan, ma par Asiago parché era oto di che i era zà sul Piave, i todeschi. E l'appèo che i me ga fato el primo, disémo: i me ha manda' de vedéta co' tre alpin; mi ère caporaét fresc fresc, péna, co' i ga'onéti che i savéa da naftaina, da magasén, jiusti jiusti. 'I me ha manda' de atension ai segnài che 'i féa: che 'i segnaéa de qua e de 'à. Pien de neve! Chi féa quée montagne 'à!? E 'i ga bu' el corajo de 'assarme 'à - quatro fioét, tosatèi de disdoto ani che se 'véa - e par tuta 'a not se iera 'à che se spetéa; e i compagni - 'a bataria, disen - 'i è partidi via. E 'i me ha 'assadi 'à come piègore, o cagnét: macché, pèzo! Che 'lmanco un can se 'o ciama! E da 'à no li ho pi' catadi i me' soci; e son 'ndai a batter 91a testa a Viçensa. Ma prima 'i me gavéa za ciapà a Bassan.
D. - E' strano che, all'inizio della ritirata, la sua batteria fosse sul Visentin.
R. - No, no, 'na session so'amente! Sen tornai da 'e tre çime de Lavaredo - ma mi ere 'péna andat sù, 'péna 'nda' via coscrit - e vien la retirata; sùito. E co' sen stadi zó par Misurina e Auronso e zó dove che 'riva 'a ferovia, a Ca'also e zó par Longaron e Ponte ne'e Alpi, un pochi - i è stadi quei pi' mòne - i me ha mandai sù par 'l Visentin con do' canon. A far cossa, mo', benedeti dal Signor!? A spetar chi!? Cossa fusse par far cossa la 'sti do' tre individui su par la!? Era quei che 'i ferméa 'a ritirada quei là? Dei todeschi?
D. - Quando è andato sotto?
R. - Ai disiasette de febraro del disiasette. Vàrde qua, sior: tute 'e me' carte... 'e madaje... Védeo questa?
D. - E' un agoraio: quello per metterci gli aghi, che era nella borsa di pulizia.
R. - No. La Madòna èa! (1).
D. - E come l'ha avuta? Se l'è sempre portata dietro questa Madonna?
R. - No 'o so. La me é saldata in tasca che 'ndava su pa 'l Visentin. Ricorde come che fusse 'dess che se iera 'à. In scarsèa me 'a son trovada! Mi no 'a go metùa e no' so gnanca chi che ghe 'abia messa, parché iera sol che foresta 'à. No so onde che 'a sia piovùa. Se 'véa butà zó un poca de paja par dormir; quando che me son buta' zó ho sentìo calcossa ne 'o scarsein del giè: la iera 'sta Madona qua! Ma l'è çinquantatrè ani, sior, çinquantaquatro ani che la ho sempre conservada; e la conservarò sempre! ... 'Sta qua l'è 'a madaja de 'a Libia che ghe son anda' dopo 'a liberassion... 'Sto qua l'è 'l congedo: son sta' congeda' al 4 diçembre 1920, a Aosta.
D. - E' Cavaliere di Vittorio Veneto?
R. - Si. ...e in Libia son sta' sie mesi: a Tripui e nel dintorni de Tripui.
D. - Vedo altre medaglie: Libia... Ricordo guerra mondiale... Interalleata... E la croce di guerra non ce l'ha?
R. - No,'a crose de guera no.
D. - Ma perché non l'ha chiesta?
R. - Mi non vae combatar con lori, mi. Me ha basta' vègner casa! Me ha basta' 'a crose de 'a guera: che la è tuta 'na crose!
(1) Si tratta di una statuetta di metallo bianco alta circa 3 cm. contenuta in un astuccio di legno tornito con chiusura a vite.
1917 - Momenti di fraternità tra Alpini e popolazione. Al centro, in piedi, il Caporale Eugenio SORDI; seduto, con la fisarmonica, l'Artigliere da Montagna Virginio CAPPELLARI da S.S. Angeli del Montello.
Traduzione
D. – Qual è l’episodio di guerra che più le è rimasto in mente?
R. – È stata soprattutto l’offensiva di giugno. Che da Corletto e fin qua a Sovilla – non ricordo se fosse stato il 18 o il 19 – che in quei combattimenti le pallottole si spiaccicavano sugli scudi dei cannoni. E dopo non ricordo: non si può ricordare: baraonda! Io ero puntatore – poiché ero un caporaletto – e non so più che cosa abbiamo fatto. Non ci siamo mai mossi di là! Soltanto mi hanno dato i gradi da sergente. Là è stato il momento peggiore e credevo di non cavarmela più, eh!
D. – Avete perso i pezzi?
R. – No, non abbiamo mai perso i pezzi. E così è accaduto: là abbiamo fatto, ma non si ricorda più, perché non si sapeva ciò che si faceva. Confusione: aeroplani – che hanno abbattuto anche Baracca - ; baraonda: colpi che andavano e venivano, che scoppiavano di qua e di là; gente che urlava; che non si sapeva neppure più dove si era e che cosa si faceva.
D. – Sapeva qualcosa della sua famiglia?
R. – Sapevo che erano sfollati, ma non dove fossero. Sono passato di qua e la casa era vuota.
D. – Da dove veniva?
R. – Venivo dal campo di concentramento della Prima Divisione d’Assalto, a Mirandola, Reggio Emilia. Ma prima mi ero trovato nella ritirata di Caporetto, che l’ho fatta tutta a piedi. Dal Visentin, sopra il Fadalto, siamo scesi giù fino a Feltre e poi a Bassano, ma passando per Asiago perché i tedeschi erano sul Piave già da otto giorni. E l’ordine che mi hanno dato, il primo. Mi hanno mandato di vedetta con tre alpini; io ero caporaletto, nominato di fresco, con i galloni che odoravano ancora di naftalina, di magazzino, giusti giusti. Mi hanno mandato ad osservare i segnali che (gli austriaci) si scambiavano di qua e di là. Pieno di neve! E chi faceva quelle montagne là!? E hanno avuto il coraggio di lasciarci là - quattro ragazzini, giovinetti di diciotto anni che aravamo – e per tutta la notte eravamo là ad aspettare; e i compagni – la batteria, diciamo, sono partiti. E ci hanno lasciati là come pecore, o cagnetti; anzi, peggio! Che almeno un cane lo si chiama. E da là non li ho più trovati i miei amici; e siamo andati a sbater la testa a Vicenza. Ma prima ci avevano già presi a Bassano.
D. – È strano che all’inizio della ritirata la sua batteria fosse sul Visentin.
R. – No, no: soltanto una sezione. Siamo tornati dalle Tre Cime di Lavaredo – ma io ero appena andato sù, appena partito come coscritto – e viene la ritirata; subito. E quando siamo arrivati giù per Misurina e Auronzo e giù dove arriva la ferrovia, a Calalzo, e giù per Longarone e Ponte nelle Alpi, alcuni – forse i più fessi – ci hanno mandati su per il Visentin con due cannoni. A far che cosa poi, benedetti dal Signore!? Ad aspettare chi!? Che cosa avrebbero dovuto fare quei due o tre individui lassù!? Avrebbero dovuto fermare l’avanzata!? Dei tedeschi!?
D. – Quando è andato sotto?
R. – Il diciassette febbraio del diciassette. Guardi qua, signore, tutte le mie carte … e medaglie… Vede questa?
D. – È un agoraio: uno di quelli per metterci gli aghi che era nella borsa di pulizia.
R. – No: è la Madonna!
D. – E come l’ha avuta? Se l’è portata sempre dietro questa Madonna?
R. – Non lo so. Mi è saltata in tasca mentre andavamo su per il Visentin. Lo ricordo come fosse adesso. In tasca me la son trovata! Io non ce l’ho messa e non so chi possa avercela messa, perché là c’era soltanto foresta. Non so da dove sia piovuta. Avevamo steso un po’ di paglia per dormire; quando mi sono steso ho sentito qualcosa nel taschino del panciotto: era questa Madonna. E sono cinquantatré anni, signore, che la conservo; e la conserverò per sempre. … Questa è la medaglia della Libia dove sono andato dopo la liberazione. … Questo è il congedo: sono stato congedato il 4 dicembre 1920, ad Aosta.
D. – È Cavaliere di Vittorio Veneto?
R. – Sì … e in Libia sono stato sei mesi: a Tripoli e nei dintorni.
D. – Vedo altre medaglie: Libia …ricordo Guerra Mondiale … Interalleata … E la Croce di Guerra non ce l’ha?
R. – No. La Croce di Guerra no.
D. – Ma perché non l’ha chiesta?
R. – Io non vado a intrigarmi con loro. M’è bastato tornare a casa! M’è bastata la croce della guerra: che è tutta una croce.