Gruppo Alpini di Arcade - Sezione di Treviso |
Premio letterario nazionale Parole attorno al fuoco XXIII^ edizione - Vittorio Veneto,7 Gennaio 2018 per un racconto sul tema: "La Montagna:le sue storie,le sue genti, i suoi soldati i suoi problemi di ieri e di oggi" |
SEGNALATO |
Una storia di montagna Di CRISTIANO ROBERTO -NAPOLI
Improvvisarono una barella con dei rami secchi e ci caricarono sopra il giovane, che si lamentava leggermente, con gli occhi chiusi. «Lo portemo da nu. - disse deciso Damian - El ga bisogno che femo presto». «Ma a quest’ora ...» disse esitante Favretto. «Cossa ghe xe?» «A quest’ora, el xe facile ch’el trova ... i amici». «Bon, i se n’andarà. Fursi non li vedarà gnanca. E po, el sior tenente qua la xe una pasta d’uom, no ghe farà tante storie. Se pure el gavarà ancora la pussibilità de far storie» chiuse dopo un momento di silenzio, cupo. La barella dovette procedere in salita, tra le rocce, con giri tortuosi, ancora per due ore. Il rumore cadenzato degli scarponi, l’ansimare dei portatori e, di tanto in tanto, il grido di un grande rapace che, dall’alto, sembrava guardare altezzoso e seccato quella intrusione di povera umanità cenciosa e dolorante fin in quegli spazi purissimi che erano il suo regno, erano le uniche cose che rompevano il silenzio profondo delle alte quote. Il sole cominciò a scendere, le ombre dei tre uomini si allungavano davanti a loro. Il trasporto, in tre, era faticoso e difficile, e non mancavano gli scossoni, ai quali corrispondeva qualche debole lamento del ferito. «El nostro tenente, qua, el ga paura de disturbar anca a lamentarse» scherzò benevolo Gandin. «Ah, se è par questo ... Co ch’el me parla, squasi squasi el me dise elo a mi: la me scusi, sior sargente!» Il giovane intanto aveva riaperto gli occhi e guardava intorno a sé, ora gli alpini, ora il cielo sconfinato, limpidissimo, senza una nuvola, che andava scurendosi sempre più verso oriente mentre ad occidente il sole continuava a riversare torrenti d’oro sulle creste; ora poi guardava lo strapiombo che si apriva come una cupa vertigine al di là del sentiero. Scendeva giù veloce, come un gorgo di acque, ad ingoiare rocce, sterpi, pini mughi, pietraie, ruscelli, cime di abeti rossi, baiti, fino giù in fondo ... o forse non c’era un fondo? Arrivarono in vista della baracca che già l’oro del sole si era tramutato in porpora, e cominciava a far freddo. Il camino già mandava un filo di filo nel cielo che si faceva sempre più scuro. «Vegnì fora, - gridò Damian - che gavemo bisogno de aiuto». Il Bepi mise fuori appena la testa: «Cossa gh’è?» «E mòvite, vien qua, che semo strachi» gli fece Favretto. Con l’aiuto del nuovo alpino fecero l’ultimo tratto in quattro, poi adagiarono la barella in terra, vicino ad una branda. «Kofler, Cavada, deghe una man anca vu, che dovemo pulirghe le ferite e metterlo in leto» disse Damian, cominciando a liberare il corpo dai vestiti. «Ma chi èlo?» disse uno dei due che erano stati interpellati. «El xe un un nostro tenente, ch’el se ocupa de le teleferiche par i trasporti. Ei xe studente de ingegneria, cussì me ga dito. Co ch’el ga da far i suoi sopraloghi, el ghe averte prima, vien quassù e va in ziro a laorar, da solo o con qualcuno de nu. E nol rompe mai le bale». «EI se vede ch’el l’è un bravo zoven. - annuì l’altro - L’è un poco come el nostro Kollenauer, eh, Carlo?» fece al suo compagno rimasto fino allora muto. «Herr Fähnrich Josef Maria Franziskus von Kollenauer - fece quello, assentendo. - L’è un fiol de siori, ma nol ga gnanca un poco de spuzza sotto el naso, quanche i gh’è tanti tangari che i se dà arie da padreterni sol par una steleta sora el coleto». «L’è un todesco, ma el parla anca bon el italian. L’è un biondo, zoven, i gavarà su par zo la stessa età: vinti e un, vintidò. Ma cossa gh’elo capità?» Damian nel frattempo aveva fatto mettere a scaldare dell’acqua, aveva fatto tirare fuori le forniture di pronto soccorso, aveva cominciato a tastare con attenzione il corpo del tenente, poi a lavare e medicare le ferite. «El xe cascà zo da la Selletta, con quela slavina de sassi. La gaveu sentita?» «Sì, gheravam zà tuti qua». «Lo gavemo trovà e tirà fora par miracolo, mi, il Gigi e il Lorenzo. Manco mal ch’el gaveva l’elmeto. No la va gnanca tanto mal, par quelo ch’el xe stà, ma s’el fusse restà là fora la notte... Atenti, ora. Vegnì qua». Ad un cenno di Damian, sollevarono il ferito e lo posarono dolcemente, con grande attenzione, sulla branda. Il ragazzo, che fino a quel momento era rimasto quasi insensibile, ebbe un sospiro, girò gli occhi intorno, stavolta sembrando rendersi conto della situazione. «Grazie. - disse poi con un filo di voce - Damian, Gandin, Favretto ... grazie». «Mo de cossa, mo, sior tenente! La pensi a star ben, piutosto. - Damian versò nel gavettino un po’ di liquido da una bottiglietta che stava su di una mensola e glielo accostò alle labbra. - La beva, piano però, pochino pochino par volta. Un poco de sgnapa le farà ben». Il giovane bagnò appena le labbra, diverse volte. Un po’ di colore tornava sulla sua faccia bianca come il ghiacciaio che li sovrastava. «Vèdela che zà torna a prender color! - disse Marangon, quello che avevano chiamato Bepi - L’è proprio vero!» - e intonò a mezza voce: «E se son pallida nei mei colori non voglio dottori, non voglio dottori; e se son pallida come una strassa vinassa, vinassa e fiaschi de vin.» «Oh ... Marangon ... » disse sommessamente il tenente, come a dire: ci sei anche tu, scusa, non ti avevo ancora riconosciuto. Il volto continuava a riprendere colore. «Oh, la va ben, la va ben! - confermò, tutto allegro il Bepi - El xe anca un bel zoven, el nostro tenente; la ga la morosa, zò al paese? O l’è zà marità? E de dove èlo, la me scusi? El me lo ga dito, ma me go desmentegà. De Napoli?» «No, no ... di Massa Carrara ... » disse flebilmente l’ufficiale. Sorrideva, ma si vedeva che, un’idea, un pensiero confuso si sforzava di prendere forma nella sua mente. Man mano che stava riprendendo piena consapevolezza di sé e del mondo esterno, la sua attenzione sembrava focalizzarsi con sforzo su qualcosa. Aveva riconosciuto perfettamente il maresciallo Tommaso Damian, i sergenti Gigi Favretto e Lorenzo Gandin e il caporale Bepi Marangon, tutti uomini fatti, veterani del Corpo e, in tempo di pace, guide alpine di provata esperienza, cui era stato affidato quel caposaldo della linea d’alta montagna su cui si fronteggiavano, ormai da un anno, l’esercito italiano e quello dell’Austria-Ungheria. Ora la sua mente si soffermava sugli altri due uomini, che erano rimasti in silenzio, un po’ in disparte. Le fisionomie non gli dicevano niente, per quanto si sforzasse di ricordare: facce di montanari, anche loro non di primo pelo, come quelle dei loro compagni. Uomini che non conosceva, ma certo non li conosceva tutti. No, non era nei tratti di quei volti che c’era qualcosa che non quadrava. Piano piano cominciò a focalizzarsi sulle uniformi: i colori, le fogge, i distintivi di grado e di reparto ... qui c’era l’anomalia! E capì. Con aria smarrita, deglutendo e spezzando così un paio di volte quel suo già esile filo di voce, disse a Damian: « Ma loro ... loro due sono ... nemici». «Come megio che la vol, sior tenente. I xe nemici, sì; ma par nu, i xe anca amici. Semo tuti de i stessi paesi, de qua e de là del confin, femo tuti le guide alpine, e i ghe se cognosse tuti. EI Carlo, qua, e el Marcello mi li cognosseva da una vita. Co che no ghe xe operazioni, se passa el tempo un pochino assiem, co che’l se pol». «Ma ... è permesso?» chiese il tenente con aria smarrita. «S’el se ne incorze qualcun dei superiori, i ghe ripassa dal co a le piante dei piè. EI ghe xe stà anca, su l’Adamello, un toco de desgrazià de general che ga visto n’assembramento de fraternizzanti mentre ch’el passava in teleferica e ga ordinà a l’artiglieria de tirarghe sora. Par buona sorte che el comandante de la batteria el giera un galantomo, e ga fato tirar la prima salva fora bersaglio aposta. Ma la me diga ela, sior tenente, con tuto el rispetto del regolamento: cossa femio de mal? Ghe se vede, ghe se scambia qualche genere di conforto.. i ghe dà del tabacco bon, megio del nostro, e nu ghe demo del caffè, che i no ghe n’ha par niente ... se ciacola un pochin, ghe se raconta .... Se po el vien el momento co i ghe dise de tirar, de andar su a la baioneta, ognun fa il suo dover, e alora magari sarò proprio mi a copar questo nemico qua che el xe un dei miei meggiori amisi» e indicava il Carlo, che fumava in silenzio la sua pipa. «Capisco ... - disse dopo un po’ di tempo il ferito - Anche loro sono italiani, siete amici... - parlava con voce lenta e sommessa - Perciò la stiamo facendo, questa brutta guerra ... così che un giorno italiani non debbano più sparare ad altri italiani, ma tutti i figli della stessa Patria siano uniti nell’unica Nazione». «La me perdoni, sior tenente, - disse, dopo un po’ che le parole del ragazzo si erano dissolte nel silenzio, quello che Damian aveva chiamato Marcello - ma no la se resolve cussì. La varda, mi parlo da ignorante, ma digo quelo che sento in tel cuor. Ghe n’è stà tanti, da le nostre parti, de zoveni studenti, anca più zoveni de ela, che quanche l’è scopiata la guerra i è scampai de scondon oltre il confin par combater da l’altra parte, contro l’imperator, par la Patria e el Re, i ga dito, par non combater contro i fradei, come el ga dito ela. Se mi, pognimo el caso, gavessi fato la stessa cossa, per non combater contro i me fradei, cossa gavaria risolto? I gh’è tanti de me fradei, e no digo solo par dir fradei in Cristo, che quelo lo semo tuti, ma zente de la mia raza, zente che ga passà una vita con mi, che ga magnà nelo stesso piatto con mi, i ghe n’è tanti, disevo, che i è todeschi. E anca non solo il Carlo, qua, ma il Tomaso, il Bepi e i altri che i è regnicoli, i ve podaria dir la stessa cossa. E alora, questa cossa qua de la Patria non basta». «La pensi, sior tenente, - intervenne Carlo - con respeto parlando, che mi me ciamo Kofler, e no so una parola de todesco, a parte Halt, Bajonet auf Vorwärts, Marsch!; el mio feldwebel, ch’el l’è de un paese a diese chilometri dal mio, el se ciama Dallabona e el parla solo todesco!» «Donca la me permeta, mi no go studià, tante cosse mi no le so: se digo de le bestialità, la me compatissa. Ma el lustrissimo re Vitorio Manuele, mi no lo cognosso; l’imperator, quelo invece lo cognosso. No voggio dir che el sior re no la sia una brava persona, questo me lo pol dir ela, che lo cognosse, mi no lo cognosso. Mi go visto ale volte dei ritratti e, con tuto el respeto, el me par ch’el nol gh’è da la nostra raza; ma anca ela, sior tenente, nol gh’è da la nostra raza, e l’è bon; donca sarà bon anca elo. Ma mi no lo cognosso. L’imperator invece mi lo cognosso; el me ga dà la scuola par quel poco de studio che go fato; el me ga fà la strada par scender zò a valle da i nostri paesi; el fa portar la posta su e zò par le nostre valli e ghe fa far giustizia quanche ghe n’è bisogno. E mi lo go anca incontrado un per de volte, quanche l’andava a caccia par le nostre valli, e na olta el me ga anca parlà. E el me ga parlà talian, miga todesco. E el ga na faccia, che quela sì la cognosso: quela sì la me par ben da la nostra raza, come quela da mio nono, da mi pare, da tuti i veci da le nostre valli». «L’è perché el xe vecio. - disse Favretto - Co che i omeni i se fa veci, i se fa tuti de una raza: la raza de quei che i deve morir». «E intanto, a morir i ghe manda tanti fioi, bravi puteli co gh’è el sior tenente, co gh’è el Luciano dal Mario ... » disse cupo Kofler, e sputò in terra. «El fiol del Mario Da Tos, una guida di Alleghe: disnove ani compiuti a zugno, a agosto la xe arivà la letera: caduto sul Cauriòl» spiegò Damian. «E alora, la me scolta ancora un momento, sior tenente. - riprese Marcello - La Patria come la dise ela, e i nostri studenti, quela, la me perdoni, l’è roba par i siori, par chi el ga de l’istruzion. Nu sem zente de montagna, nu e lori, anca queli che i parla todesco. La patria, par noaltri che no gavem studià tante cosse come ela, la patria la gh’è queste montagne, i boschi, i animai, i sentieri, i brenzi ... » «Perdonatemi, non ho capito. Che cosa sono i brenzi?» «La me pardoni ela, sior tenente, che mi no go studià e parlo el dialeto: voleva dir le fontane dele nostre valli. E noaltri che ghe vivem, tra questi monti, gavem i stessi fior, le stesse erbe, i stessi animai; preghiam Dio ala stessa maniera, n’importa se in todesco o in taliano o in trentino, e le nostre chiese le è fate ala stesa maniera. E gavem el stesso inverno, quanch’el se fa tuto bianco, tuto serrado nel giazo e ne la neve ch’el par tuto morto: ma el montanaro sa che gh’è sempre vita, sepelida là soto; e la vede po vegnir fora più bela de prima, come el Cristo risorto. E vestem i stessi costumi e ghe magnem i stessi canederli, anca se queli i li ciama knödel. E tute queste cime, queste valli, questi boschi, i prati, i brenzi, nisun, a vardarli, pol capir se èli taliani o todeschi, se èli del re o de l’imperator, perché i è tuti del bon Dio che li ha fati». Marcello tacque. Il tenente, dopo qualche secondo, tese verso di lui una mano, quasi a fargli cenno di avvicinarsi. Lui si accostò alla branda, gli porse la mano, il giovane gliela prese, la tenne tra le sue per un po’; poi la strinse a Damian, che gli stava a lato; poi, rilassato, si assopì tranquillo. «Beh, el nostro lo gavemo fato, doman vedaremo de far vegnir el dotor. Ma me par che se l’abbia da cavar bon» disse Damian. Tutti gli altri annuirono silenziosamente, sorridendo. «E mi son sicuro che anca se la cava, el no ve farà raporto lo stesso» disse Kofler calzandosi il berretto in testa e tirandosi giù i paraorecchi per uscire, insieme a Marcello. |